Un clamoroso scandalo fatto di corruzione e fondi neri rischia di travolgere il governo conservatore spagnolo dopo la pubblicazione avvenuta qualche giorno fa di nuove prove che documentano l’avvenuto pagamento di ingenti somme di denaro a favore di politici di spicco del Partito Popolare (PP) al potere a Madrid, tra cui lo stesso primo ministro Mariano Rajoy. Alcuni media e i principali […]
“Ma secondo voi, nel mondo di domani, o di oggi, dove va un territorio che pretende di essere sviluppato, di guardare al mondo, di avere relazioni culturali, economiche, sociali con l’Europa e mi insulta un ministro perché è nero? Ma dove va? Dove va Milano? Dove va la Lombardia?”. Sono le parole di Pier Luigi Bersani alla festa del Partito democratico di Cornaredo (Mi), dopo la battuta […]
Il presidente della Camera che non si reca allo stabilimento di Atessa dove viene prodotto il furgone Ducato. La Corte Costituzionale che, con una storica sentenza, riconosce che la Fiat ha discriminato gli operai iscritti alla Fiom e lo stesso sindacato “rosso”, l’unico che non aveva accettato la militarizzazione delle fabbriche, la disdetta del contratto nazionale dei metalmeccanici, […]
Non investono le imprese italiane e allora perché mai dovrebbero farlo quelle straniere, condizionate e frenate come sono dalla meritata nomea dell’Italia come Paese nel quale vi è un persistente stato di incertezza e nel quale chi vuole aprire una nuova attività deve affrontare i mille ostacoli posti da una burocrazia ottusa, idiota e invadente? Questo il senso dell’intervento di Giuseppe […]
L'11-12 giugno alla Corte Costituzionale tedesca a Karlsruhe si sono tenute udienze pubbliche sulla costituzionalità del Meccanismo Europeo di Stabilizzazione (MES) e sulle "transazioni monetarie" della Banca Centrale Europea, con cui la BCE acquista titoli sovrani dei paesi membri dell'Eurozona. Solo in Germania sono stati presentati ricorsi costituzionali nei confronti delle due istituzioni […]
A una settimana dall’adesione i croati sono divisi nelle loro aspettative. Alcuni temono l’arrivo dell’austerity, altri sperano nella liberalizzazione dei mercati e nell’apertura delle frontiere. Denis Romac Che cosa porterà realmente l'ingresso nell'Ue ai cittadini comuni? Nessuno lo sa veramente. Che cosa cambierà realmente, quali conseguenze avrà questa integrazione sulla vita quotidiana, […]
I migliori pensatori politici italiani sono i comici. I testi di Corrado Guzzanti, Maurizio Crozza (e dei loro autori), Francesco Tullio–Altan[1], ecc., andrebbero studiati nelle università. Le buone notizie di questi giorni sarebbero che l’UE chiude la procedura di infrazione per deficit eccessivo verso l’Italia (a cui le regole europee vengono sempre applicate con inflessibile rigore) e […]
Mentre ogni giorno sembra emergere un nuovo scandalo su Obama, tra i democratici cresce la sensazione che il Presidente abbia scavalcato perfino il suo predecessore, George W. Bush, nell'eliminare le tutele costituzionali dei cittadini americani, nel nome della "guerra al terrorismo". Quando il ministro della Giustizia Eric Holder ha sostenuto che il Congresso fosse stato "debitamente […]
Il reddito di cittadinanza si configura inevitabilmente come “compensazione ex post” dei disagi derivanti dalla mancanza di lavoro e non può affrontare in termini strutturali le problematiche che la crisi globale ci pone, a partire dalla necessità di ridisegnare l’intero modello di sviluppo Nel sesto anno della crisi più lunga e più grave del secolo la mia opinione è che gli sforzi ideativi e […]
Da venerdì scorso la legge per tagliare il finanziamento pubblico ai partiti esiste, ora si tratta di approvarla in Parlamento. Il percorso probabilmente non sarà dei più semplici e qualche modifica al testo varato dal Consiglio dei ministri è addirittura probabile. Al momento, comunque, si punta ad abolire i finanziamenti gradualmente fra l'anno prossimo e il 2017, sostituendoli a poco a […]
Può esistere uno Stato sia democratico, sia dittatoriale? Ovviamente no, ma è proprio quel che sta succedendo in Iran, il cui presidente Ahmadinejad, in carica dal 2005 a oggi, è stato per altrettanto tempo temuto e spregiato in Occidente, ma che forse dovremo cominciare a rimpiangere per la moderazione che di fatto ha dimostrato. Paradossi della politica. Le elezioni presidenziali saranno il […]
Al nostro paese serve una legge elettorale che abbia un’ottica di lungo periodo e rifondi il rapporto tra elettori ed eletti su basi nuove. Un sistema con collegi uninominali e doppio turno alla francese consentirebbe di migliorare la selezione dei politici e favorire la governabilità. I DIFETTI DEL PROPORZIONALE Ci sono almeno due buoni motivi per riformare il sistema elettorale italiano. E […]
Giulio Tremonti continua la sua campagna per Glass-Steagall, lanciata più di un anno fa con l’uscita del suo ultimo libro e portata avanti con una serie di interventi pubblici e durante la recente campagna elettorale. L’ex Ministro, ora al Senato ed iscritto nel neonato Gruppo Grandi Autonomie e Libertà, ha presentato lo stesso disegno di legge (ddl) che aveva presentato alla Camera dei […]
Le strategie di politica internazionale che i paesi europei stanno seguendo sono sbagliate. Ottenere più flessibilità di spesa al loro interno servirà a ben poco, visto che non verrebbe rimosso il vincolo di austerità. Se si vuole uscire dal ristagno europeo va rilanciata la domanda finale, ma ciò va fatto “alla grande”, come le politiche Obama insegnano Arrogante ignoranza e stupidità in […]
Il Paese è sempre più in balìa dei diktat dell’Ue, della Bce e del Fmi. E così anche il governo Letta diventa una marionetta nelle mani dei potentati economici internazionali che dettano la linea politica e condizionano la nostra vita. Ma non avevamo alcun dubbio in merito. Non si tratta di mandare Tizio o Caio a Palazzo Chigi perché il problema di fondo è un altro: la sovranità perduta. E […]