Il nuovo partito politico tedesco "Alternativa per la Germania" (AfD), fondato lo scorso febbraio in apparente opposizione alla politica dell'Eurozona, gode di una sorprendente attenzione della stampa tedesca. Anche se molti cittadini saranno tentati dalla retorica anti Euro che propone, l'ideologia che si nasconde dietro alle personalità del nuovo partito è stata denunciata da Helga […]
Niente di nuovo dalla politica. Niente di nuovo per il mercato immobiliare. Fino a poco tempo fa non c’era il governo e quindi gli esponenti politici si potevano incolpare a vicenda dei dati negativi, disoccupazione, aziende che chiudono, degli esodati che ancora oggi non sanno cosa ne sarà di loro, pensioni minime di invivibilità. Ora il governo c’è, ma cosa sta facendo di diverso da prima […]
Spunta un balzello sulle sigarette elettroniche tra le ipotesi di "copertura" di una delle misure che potrebbero essere inserite nel decreto sui debiti della Pa. La novità sarebbe prevista da un emendamento dei relatori per applicare l'accisa anche su prodotti contenenti nicotina o sostanze sostitutive del consumo di tabacco. Su un provvedimento di ampia portata, che libera 40 miliardi per i […]
La crisi dell’economia dovrebbe proseguire sino alla fine dell’anno, solo nel 2014 si potrebbero registrare timidi segnali di ripresa. Sino a questo momento, i governi che sino succeduti a partire dal 2010, hanno risposto al calo del prodotto interno lordo con tagli lineari, conseguente diminuzione della spesa pubblica e ricette suggeriti dai soloni dell’austerità di Bruxelles e Francoforte. […]
Il Regno Unito dovrebbe sostenere una domanda per la “corsia preferenziale” di una Scozia indipendente per l’adesione all’Unione europea, secondo un rapporto pubblicato il primo maggio scorso dagli eurodeputati. La Gran Bretagna naturalmente non approva l’eventuale secessione della Scozia che potrebbe essere sancita nel settembre del 2014 con un regolare referendum. Il Regno Unito dovrebbe […]
Com'era prevedibile l'abolizione dell'Imu comporterà l'arrivo di una nuova imposta, che graverà anche su chi fino a quest'anno non pagava l'imposta erede dell'Ici. Per venire incontro al diktat del PdL di Silvio Berlusconi, infatti, il governo sta studiando una soluzione che permetta di abolire l'Imu senza però abolirla, e che rischia di redistribuire il carico fiscale dai più ricchi ai più […]
E’ già cominciata la litania pubblicistica sul governo “giovane”, con un maggior numero di donne, con i “volti nuovi”, il primo ministro di colore e via dicendo. Ma la verità è che quello presentato da Enrico Letta al Quirinale è un governicchio. Una versione 2.0 di quelli che nella Prima repubblica venivano definiti “governi balneari”. S’indicava con ciò lo scopo fondamentale della loro […]
Come sappiamo già da molto tempo, il concetto di “rappresentanza” non esiste più; si è esaurito, insieme alla sacralità del Potere, con gli avvenimenti politici di questi ultimi giorni dell’aprile 2013. Adesso, però, con la formazione del governo Letta, lo possiamo confermare con assoluta certezza; ma soprattutto – è questa la cosa più importante – abbiamo finalmente la grande gioia di […]
Arrivato il nuovo primo ministro, si attende il prossimo governo ammazza Italia che metterà il Lavoro nel mirino. Anche grazie ai paladini della concertazione a braghe calate (dei lavoratori ovviamente). Forse è pura coincidenza ma lunedì in casa Cgil è avvenuto qualcosa che lascia pensare o almeno dovrebbe. Il direttivo della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, tranne i componenti […]
Il PD non c’è più. Il Colle si è rivelato ostacolo non superabile. Tra decisioni incomprensibili e indigeribili, in una alternanza folle tra la ricerca del consenso del PDL e il suo opposto nel giro di ventiquattro ore, tra franchi tiratori e rifiuto francamente impossibile da comprendere della ricerca di una convergenza con il M5S, è andato in scena negli ultimi tre giorni il suicidio del PD […]
La procura di Torino ha inviato cinquantadue avvisi di garanzia ad altrettanti eletti nel Consiglio regionale del Piemonte. L’inchiesta dei magistrati sabaudi riguarda la gestione dei fondi ricevuti dai Gruppi consiliari per il loro funzionamento. Somme che andrebbero utilizzare per pagare collaboratori, stampare prodotti editoriali o usufruire di servizi ma che, secondo l’ipotesi […]
Lungo incontro questo pomeriggio a Palazzo Madama tra i capigruppo del Movimento 5 Stelle di Camera e Senato, Roberta Lombardi e Vito Crimi con l’ambasciatore tedesco in Italia Reinhard Schaefers, accompagnato dal primo consigliere diplomatico Suzanne Schuetz. Al termine dell’incontro, durato circa un’ora, Schaefers ha spiegato che il colloquio e’ stato richiesto da lui stesso e che i temi […]
Il Pierluigi ha voluto, ha sempre voluto, ha fortissimamente voluto, fare “melina”: d’altra parte era già consapevole dell’esito negativo del suo pre-incarico di formare un governo. Il Pd la maggioranza non la possiede, e tutto il tortuoso giro di inutili “consultazioni” (è mancato soltanto un colloquio con la Caritas diocesana piacentina-bobbiense in parrocchia a Bettola)è tornato al punto d […]
“Sono andato alla manifestazione di Milano controvoglia. Non sono convinto che la scelta fatta sia quella giusta, avrei preferito un partito pronto a dare battaglia in Aula piuttosto che di fronte all'ingresso di un tribunale”, queste le parole con cui un senatore del Pdl descrive a Rinascita quanto accaduto pochi giorni fa nel capoluogo lombardo. L'atmosfera che si respira tra i ranghi del […]
Da quando è stato rieletto Barack Obama il 6 novembre 2012, gli Stati Uniti sono passati da una crisi di bilancio all’altra. Prima il "fiscal cliff", il cosiddetto baratro fiscale, è stato presentato come la fine del mondo se non fosse stato risolto. La sua mancata soluzione è stata seguita dalla "suspense" sul tetto del debito, e poi, il 1 marzo, dalla firma del decreto di "sequestro" di […]