L’introduzione del TRISE Nel disegno di legge di stabilità, varato lo scorso 15 ottobre 2013 dal Consiglio dei ministri, spicca per importanza la riforma del prelievo sul mattone. In particolare, ...
SOLO la Grecia fa peggio dell’Italia. Il debito pubblico è a livelli record sul Pil a 133,3% nel secondo trimestre 2013, in crescita di 3 punti rispetto ai primi tre mesi dell’anno, quando era al ...
Le condizioni imposte dai prestatori internazionali potrebbero essere particolarmente dure. Ma ciò nonostante, al termine del secondo piano di aiuti targato Fmi, Bce e Commissione europea, la ...
I prezzi delle case in Cina sono tornati a crescere fortemente. Nel mese di settembre hanno toccato il picco più alto degli ultimi tre anni: un’evoluzione che secondo la stampa internazionale ...
JPMorgan Chase sarebbe vicina a un accordo con un gruppo di investitori istituzionali per chiudere le controversie sui titoli legati ai mutui emessi nel periodo sfociato nella crisi finanziaria ...
Lo scandalo legato alla manipolazione del tasso di interesse interbancario Libor non smette di allargarsi. Secondo quanto riferito questa mattina dal Financial Times, che cita tre persone a ...
Effetto "shutdown" sull'occupazione americana, che continua a crescere ma ad un ritmo decisamente più lento. Allontanando la possibilità che la Fed possa staccare la spina a una ripresa economica ...
Nella prima apparizione televisiva, il 18 ottobre, i due autori dell'iniziativa parlamentare svizzera per la separazione bancaria, il socialdemocratico Corrado Pardini e il conservatore Cristoph ...