Friday 25 october 2013 5 25 /10 /Ott /2013 08:42

http://www.investireoggi.it/economia/files/2013/10/Heisbourg-300x132.jpgFinché a promettere il ritorno al franco francese è Marine Le Pen, data in testa nei sondaggi, si potrà sempre dire che l’ipotesi di rottura dell’euro è limitata ad ambienti storicamente euro-scettici. Ma in questi giorni è uscito un libro del Prof.François Heisbourg, dal titolo “La fine del sogno europeo”, che rappresenta una breccia nel granitico mondo delle élites francesi. Perché Heisbourg non è uomo di estrema destra, ma un fervente sostenitore del federalismo europeo, uno da sempre favorevole all’euro e presidente del prestigioso International Institute for Strategic Studies. Tutto si può dire, tranne che non sia un “insider”, un uomo vicino agli apparati.

Eppure, nel suo libro, Heisbourg descrive l’euro come un incubo, sostenendo che prima lo si smantella, tornando alle monete nazionali, meglio è. Perché se non si prende atto della crisi dell’euro, continua il Prof., il rischio è che essa travolga la stessa costruzione dell’Unione Europea. La soluzione ideale, ammette, sarebbe l’immediato federalismo europeo, che possa fungere da antidoto alla crisi della moneta unica, senza distruggere l’euro. Ma sarebbe ormai un’ipotesi irrealistica e irrealizzabile.

 Uscire dall’Euro o per l’Europa è la fine

Le argomentazioni portate avanti dal Prof. Heisbourg nel libro fanno impressione, per quanto non originalissime, perché provengono da un ex sostenitore di Bruxelles e della moneta unica. Egli spiega come non si possano escludere colpi di stato o un ritorno al terrorismo in stile “anni di piombo” degli anni Settanta in Italia, se non si risolverà questa crisi strutturale alla base della costruzione della moneta unica. Le inquietudini di queste settimane in Grecia per un possibile colpo di stato per mano delle Forze Armate in simbiosi con i neo-nazisti di Alba Dorata darebbero ragione proprio ai timori di Heisbourg.

 

APPROFONDISCI - La Grecia come la Repubblica di Weimar. Istituzioni in decomposizione

 

Il quale, a questo punto, propone una soluzione drastica, quanto senza alternativa: il fulmineo smantellamento dell’euro e il ritorno alle monete nazionali, non a un euro di serie A e uno di serie B al sud. O l’euro è unico o non è, spiega. Come fare? Il Prof. ritiene che Francia e Germania dovrebbero insieme mettere a punto il piano in gran segreto, in modo che non siano i tedeschi ad essere ritenuti responsabili della rottura dell’Eurozona. Il piano dovrebbe essere attuato con estrema celerità in un lungo fine settimana, approfittando della chiusura dei mercati e delle banche, similmente a quanto accaduto con l’addio al cruzeiro in Brasile nel 1994.

Una volta tornati alle monete nazionali, queste dovrebbe essere lasciate oscillare per un certo periodo, per poi essere fissate a un cambio fisso tra di loro, come avveniva all’interno del serpente monetario pre-euro (SME). Le valute sarebbero fissate a un tasso che terrebbe conto del differenziale di inflazione e dei saldi commerciali accumulati dall’introduzione dell’euro. Infine, sarebbe costituito l’ECU, un’unità di conto, frutto della ponderazione delle valute nazionali, necessaria per convertire i debiti esteri privati degli stati, in modo da ripartire le perdite tra Nord e Sud dell’Europa.

Dovrebbe passare almeno un decennio, continua Heisbourg, prima che gli stati nazionali possano accettare un modello federalista, di cui una futura moneta unica sarebbe solo al servizio e non viceversa.

Europa anno 1930

Ma aldilà dei tecnicismi, “La fine del sogno europeo” è interessante, perché compie un’analogia con gli accadimenti successivi alla Prima Guerra Mondiale, quando il clima tra gli stati si era talmente avvelenito, che tutto veniva interpretato alla luce di potenziali complotti di altri governi ai propri danni, di cui la metafora della “pugnalata alla schiena” in Germania rende benissimo il concetto.

E il Telegraph, che ha recensito il libro e che ultimamente si fa portavoce delle analisi euroscettiche, va giù ancora più pesante di Heisbourg sull’euro, sostenendo che nemmeno un ritorno alla crescita potrà disinnescare la crisi alla base della costruzione monetaria unica, perché le distanze tra Nord e Sud sono destinate ad aumentare e non a ridursi, anche qualora si tornasse a livelli di crescita accettabili. E fa un esempio: presto la Germania inizierà a chiedere un aumento dei tassi alla BCE, cosa che il Sud non potrà ancora permettersi.

Fonte: http://www.investireoggi.it/economia/fine-delleuro-la-francia-rompe-il-tabu-heisbourg-tornare-alle-monete-nazionali/

Di borsaforextradingfinanza - Pubblicato in : FOCUS ECONOMIA E FINANZA
Scrivi un commento - Vedi 0 commenti
Torna alla home

ANYOPTION

ANYOPTION4.jpg

ANYOPTION5.jpg

ANYOPTION3.gif

TUTTO AMAZON

LA BIBLIOTECA DEL TRADER

I testi indispensabili per il tuo trading

http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/45268000/jpg/_45268951_traders_afp466.jpg

OPZIONI VINCENTI

OPTION24.jpg

CONTRATTA TITOLI & INDICI

LINGUE SENZA SFORZO

http://www.assimil.it/img/baseClip.png

EDIZIONI MACROLIBRARSI

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

I NOSTRI LIBRI

I NOSTRI CORSI ONLINE

http://www.italiaforextrading.com/wp-content/uploads/2010/10/trading-300x200.jpg

VIDEO CORSO FOREX & TRADING

WILLIAM HILL

William Hill Sport

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO

CERCA NEL BLOG

CALENDARIO

October 2013
M T W T F S S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
<< < > >>

SEGNALA QUESTO BLOG

SYNDICATION

  • Feed RSS degli articoli
Crea un blog gratis su over-blog.com - Contatti - C.G.U. - Remunerazione in diritti d'autore - Segnala abusi - Articoli più commentati