Saturday 16 february 2013 6 16 /02 /Feb /2013 09:52

Finmeccanica ed ENI: l'ultimo residuo di sovranità nazionale che agisce sullo scenario politico mondiale in due ambiti rilevantissimi, le armi e il petrolio.
http://www.comedonchisciotte.org/images/201302120940-800-orsi.jpgApprendo or ora la seguente assurdità: l'India starebbe pensando di disdire i contratti per l'acquisto di elicotteri da Finmeccanica per via delle accuse di corruzione che sono arrivate fresche fresche negli ultimi giorni.

Premesso che l'India è il maggior importatore di armi del mondo, e quindi non certo un esordiente su quel mercato, stupisce tanto scandalo per qualche mazzetta. Il mercato delle armi è uno dei più sporchi, corrotti e micidiali del pianeta, secondo solo (forse) al mercato della droga, e vedere che un Stato al top delle importazioni faccia la vergine moralista davvero lascia sconcertati.

Nella foto: Il presidente e ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi.

Lo so che si rischia l'accusa di complottismo, ma questa faccenda suona sempre più come un vero e proprio complottuni ai danni di quel che resta di appetibile in questo Paese. Finmeccanica è uno dei maggiori (e migliori) produttori di armamenti del mondo, temuto concorrente di altre industrie europee e non. Non solo: come ricordavamo in questo post del lontano 2010, con una lista lunga un chilometro, Finmeccanica ha firmato e firma contratti con un sacco di Paesi scomodi e poco graditi, dalla Libia di Gheddafi alla Russia alla Siria. E ciò ci ricorda proprio tanto le medesime attività dell'ENI; entrambe le aziende si muovono sul mercato mondiale comportandosi da colossi indipendenti, e probabilmente ciò ha dà fernì. Non lo sto inventando io: è scritto ampiamente su files di Wikileaks, sia quelli relativi a Finmeccanica che quelli che riguardano ENI.

A prescindere dal nostro personale giudizio morale sul comportamento etico dei due colossi, è evidente che entrambi rappresentano, per dirla alla Crozza/Formigoni, l'eccellenza italiana; rappresentano un fastidioso concorrente; ma soprattutto rappresentano l'ultimo residuo di sovranità nazionale che agisce sullo scenario politico mondiale in due ambiti rilevantissimi: le armi e il petrolio. Onestamente, pare a voi che nel quadro che si va delineando sarà consentito all'Italia di conservare un simile potere? Io ho i miei seri dubbi. Finmeccanica ed ENI, come previsto da tempo, saranno svendute al peggior compratore straniero. E noi appoggeremo anche l'iniziativa, da bravi Tafazzi qual siamo: pur di "punire i corrotti" siamo pronti a tagliarci i pochi attributi che ci restano.

Fonte: petrolio.blogosfere

Di borsaforextradingfinanza - Pubblicato in : FOCUS ECONOMIA E FINANZA
Scrivi un commento - Vedi 0 commenti
Torna alla home

LA BIBLIOTECA DEL TRADER

I testi indispensabili per il tuo trading

http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/45268000/jpg/_45268951_traders_afp466.jpg

OPZIONI VINCENTI

OPTION24.jpg

http://d2vl6u6wrj3tgq.cloudfront.net/affiliates/v2/tools/24bulls/en/economic-events-250x250.jpg

CONTRATTA TITOLI & INDICI

24OPTION VIDEO TUTORIAL

 

I NOSTRI CORSI ONLINE

http://www.italiaforextrading.com/wp-content/uploads/2010/10/trading-300x200.jpg

VIDEO CORSO FOREX & TRADING

WILLIAM HILL

William Hill Sport

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO

CERCA NEL BLOG

CALENDARIO

February 2013
M T W T F S S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
<< < > >>

AUTORI

FotoSketcher - giancarlomarcotti-copia-1

 Giancarlo Marcotti si laurea in Scienze Statistiche ed Economiche all'Università di Padova discutendo una tesi in Econometria

 

**************************************************

http://www.finanzainchiaro.it/public/Jules%20Previ.JPGJules Previ: è giornalista freelance, divulgatore e traduttore news- online presso agenzie stampa internazionali. Ha collaborato al progetto www.finanzainchiaro.it

julesprevi.org@gmail.com

**************************************************

NOTE SULL'AUTORE

SEGNALA QUESTO BLOG

SYNDICATION

  • Feed RSS degli articoli
Crea un blog gratis su over-blog.com - Contatti - C.G.U. - Remunerazione in diritti d'autore - Segnala abusi - Articoli più commentati