Monday 21 october 2013 1 21 /10 /Ott /2013 09:23

http://static.internazionale.it/assets/img/authors/88.jpgUn tempo i governi occidentali finanziavano le grandi opere pubbliche e le infrastrutture energetiche. La ricchezza che questi investimenti producevano spesso si traduceva in progetti architettonici, che hanno trasformato le grandi capitali europee e statunitensi nelle sfavillanti icone del benessere post bellico. Oggi i finanziamenti per questo tipo di attività arrivano dall'Oriente, ed in particolare dalla Cina; da Paesi che da più di un decennio attirano anche i maggiori talenti architettonici occidentali. Gran parte degli edifici futuristici delle metropoli orientali, da Singapore a Shanghai, da  Kuala Lumpur ad Hong Kong, portano la loro firma.
Ormai siamo noi ad andare in Cina o a Dubai ad ammirare i nuovi grattacieli e gli orientali non vengono più in Europa soltanto per visitarne i monumenti, ma per fare investimenti. In un continente relativamente povero di risorse energetiche, è naturale che l'industria dell'energia presenti le maggiori opportunità per il capitale straniero. Ciò spiega perché dal 2005, da quando Pechino ha lanciato la politica di penetrazione dei mercati esteri attraverso l'acquisto di pacchetti di minoranza in imprese strategiche, l'Europa ne è stata tra le maggiori beneficiarie. In prima fila c'è la Svizzera, dove i cinesi hanno investito più di sette miliardi di sterline nel settore dell'energia, segue a ruota la Francia, con più di sei miliardi ed il Regno Unito con quasi cinque.
L'ultimo accordo, che risale a pochi giorni fa, è stato stipulato dal governo britannico con due imprese cinesi - China National Nuclear Group e China General Nuclear Power - per la costruzione di due reattori nucleari nel sud est dell'Inghilterra, attraverso una joint venture che include anche interessi francesi.
Il governo di sua maestà avrebbe offerto agli investitori cinesi tra il 30 ed il 40 per cento del progetto, il cui costo si aggira attorno ai 14 miliardi di sterline. Sebbene si tratti di azionariato di minoranza, Londra non esclude che nel lungo periodo la Cina possa diventare socio di maggioranza. Se ciò avvenisse interessi cinesi controllerebbero una fetta dell'approvvigionamento energetico inglese; un fenomeno nuovo per il Vecchio continente. In cambio Pechino ha assicurato al cancelliere dello scacchiere, George Osborne, che imprese britanniche potranno investire nel mercato dei capitali cinesi, dove non è affatto facile accedere per gli stranieri. Un fondo anche questo è un fenomeno fuori dal comune.
Fonte: www.caffe.ch

Di borsaforextradingfinanza - Pubblicato in : LE GRANDI FIRME INTERNAZIONALI
Scrivi un commento - Vedi 0 commenti
Torna alla home

ANYOPTION

ANYOPTION4.jpg

ANYOPTION5.jpg

ANYOPTION3.gif

TUTTO AMAZON

LA BIBLIOTECA DEL TRADER

I testi indispensabili per il tuo trading

http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/45268000/jpg/_45268951_traders_afp466.jpg

OPZIONI VINCENTI

OPTION24.jpg

CONTRATTA TITOLI & INDICI

LINGUE SENZA SFORZO

http://www.assimil.it/img/baseClip.png

EDIZIONI MACROLIBRARSI

Macrolibrarsi.it un circuito per lettori senza limiti

I NOSTRI LIBRI

I NOSTRI CORSI ONLINE

http://www.italiaforextrading.com/wp-content/uploads/2010/10/trading-300x200.jpg

VIDEO CORSO FOREX & TRADING

WILLIAM HILL

William Hill Sport

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO

CERCA NEL BLOG

CALENDARIO

October 2013
M T W T F S S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
<< < > >>

SEGNALA QUESTO BLOG

SYNDICATION

  • Feed RSS degli articoli
Crea un blog gratis su over-blog.com - Contatti - C.G.U. - Remunerazione in diritti d'autore - Segnala abusi - Articoli più commentati