Condividi l'articolo Tecniche di Gann. L'evoluzione del trading: L'analisi di Gann è una delle materie più complesse dellanalisi tecnica, e viene quasi sempre p ...
L'analisi di Gann è una delle materie più complesse dellanalisi tecnica, e viene quasi sempre presentata come una scienza quasi esatta e terribilmente difficile sia da capire che da applicare, e questo è uno degli aspetti più critici dellintero corpo di teorie del leggendario trader texano. W.D. Gann è stato innanzitutto un trader, daltri tempi sicuramente, e con unoperatività molto meno febbrile di quella cui siamo abituati oggi, ma comunque uno del mestiere, profondo conoscitore delle dinamiche che governano i mercati finanziari.
È opinione dellAutore che Gann operasse con tecniche molto più semplici di quelle che vengono oggi propagandate da sedicenti esperti che sostengono di essere i depositari dei suoi segreti. Proprio alla luce di questa considerazione, Fabrizio Bocca ha derivato una propria personale metodologia di trading che, pur traendo basandosi su regole, tecniche e modalità interpretative derivate dalla visione di Gann stesso, non manca di una rilevante componente di personalizzazione che la rende innanzitutto applicabile e, in secondo luogo, chiaramente comprensibile al lettore.
Il metodo proposto si compone di una serie di passi precisi che comprendono una parte a mercati chiusi il momento dellanalisi e una parte a mercati aperti, nellintraday.
Si tratta di un insieme di procedure strettamente interconnesse tra di loro il cui studio consentirà al lettore di apprendere una metodologia robusta e affidabile che sposa il meglio degli affascinanti aspetti della Teoria di Gann con lesperienza pratica di un trader professionista che si confronta quotidianamente con i mercati e che ha fatto della speculazione professionale la propria fonte di reddito.
Parte I - Le basi
Capitolo 1
Come non perdere il filo del discorso
Capitolo 2
La costruzione di una struttura efficiente per il trading
Capitolo 3
Il money management (cenni)
Parte II - Levoluzione del metodo a 45 minuti secondo Gann
Capitolo 4
Punti principali
Capitolo 5
I cambiamenti intervenuti sul mercato e i mercati adatti a questo metodo
Capitolo 6
Laffiancamento di un secondo time frame
Capitolo 7
La ricerca di un pattern innovativo
Capitolo 8
Limportanza dei setup e la loro affidabilità
Capitolo 9
La gestione dellovernight
Capitolo 10
Lutilizzo del take profit
Capitolo 11
Non sempre si chiude in guadagno
Parte III - Lo Swing Chart trading
Capitolo 12
Come si costruisce uno Swing Chart
Capitolo 13
I pattern dello Swing Chart
Capitolo 14
Lo Swing Chart da utilizzare
Capitolo 15
Gli oscillatori di conferma: MACD e ADX
Capitolo 16
La gestione della posizione: Hi-Lo Activator e take profit
Parte IV - Lapplicazione della metodologia sui titoli azionari
Capitolo 17
La metodologia di Gann sui titoli azionari: applicabilità
Capitolo 18
Lanalisi a mercati chiusi: esempi
Capitolo 19
Lanalisi a mercati aperti e la gestione del trade: esempi
Capitolo 20
Conclusioni