Il Regno Unito e la Commissione Europea spingono i paesi europei, in particolare Germania e Italia, a recidere i legami di "dipendenza" energetica da Mosca. Per discutere di "alternative", il Premier britannico David Cameron e Matteo Renzi hanno annunciato da Downing Street il 1 aprile che si terrà un "G-7 sull'energia" ai primi di giugno a Roma. L'obiettivo britannico è chiaro: far sì che […]
Il 20 marzo i ministri finanziari dell'Unione Europea, sotto pressione dalla City di Londra, hanno finalizzato il regime di prelievo forzoso previsto dal dicembre scorso, e secondo il quale il denaro dei risparmiatori verrà confiscato per saldare i debiti delle banche insolventi. Tuttavia, i britannici si sono mossi tacitamente per esentarsi da questa regola. Stando al Financial Times del 7 […]
Chi l’avrebbe mai detto? Tutti coloro che hanno una certa età ed hanno vissuto gli anni della “grande inflazione” non avrebbero mai pensato che durante la loro vita si sarebbero dovuti confrontare anche con il problema opposto, quello della deflazione. Ma come, se i prezzi scendono è un problema? Durante gli anni settanta e ottanta veder scendere i prezzi sarebbe stato un sogno, perché oggi è […]
Sono locuzioni ormai entrate a far parte, nostro malgrado, del lessico politico: “la coperta è corta”; oppure: “non ci sono le coperture”. Appare ogni giorno più evidente come il problema sia strutturale, come la mancanza di liquidità sia un problema endemico al sistema. Insomma, chiaramente e semplicemente: non ci sono soldi. Non ci sono e non ci saranno, fino a quando non verranno eliminate […]
Le elezioni francesi hanno aperto la strada all’attendibilità della vittoria alle prossime elezioni europee di un fronte nazionalista. Disomogeneo, certo, strutturalmente disarticolato è vero; ma senz’altro la più interessante scommessa politica degli ultimi vent’anni. E’ vero che a livello europeo viene sempre più in mente la necessità di mandare avanti una linea comune di azione, e di […]
Povero Eni. L’ente chiamato a gestire ed inventare il fabbisogno energetico dell’Italia (dalla fascista Agip all’era Mattei) con illuminate partecipazioni alle politiche di sviluppo delle nazioni produttrici di energia, diventato poi un feudo del regime dei partiti di centrosinistra durante la così definita “prima repubblica”,svenduto di fatto dalla banda dei Quattro (Amato, Prodi, Ciampi, […]
Il drastico spostamento a destra del nuovo governo francese dopo la batosta subita dal Partito Socialista (PS) nelle recenti elezioni amministrative è apparso questa settimana in tutta la sua evidenza in seguito alla presentazione ufficiale da parte del neo-primo ministro, Manuel Valls, di un piano di tagli alla spesa pubblica per i prossimi tre anni. Dopo l’umiliante rovescio elettorale del […]
"La Grecia vede finalmente la luce in fono al tunnel" e "nel 2015 crescerà più dell'Italia". Dette così, queste due frasi a effetto in circolazione da qualche giorno funzionano. Peccato che la prima sia falsa e la seconda - pur corretta in termini percentuali - non abbia alcun senso, perché il paragone in sé è un'assurdità. Purtroppo per i greci, le previsioni diffuse la settimana scorsa dal […]
Pagate i debiti e fate le grandi opere! I governi svendono le proprietà pubbliche, le multinazionali se le comprano a prezzi stracciati, con i soldi di tali vendite-privatizzazioni i governi ripagano una parte del debito che hanno maturato con le banche per pagare le grandi imprese multinazionali che realizzano le grandi opere. I padroni delle grandi imprese delle grandi opere pagate dai […]
L'attuale modello egemone legato alla speculazione può generare soltanto nuova povertà. L'unico rimedio, anche per l'Italia, è tornare all'economia reale. Prima che sia troppo tardi. Un Armageddon socioculturale: è lo scontro in corso tra finanza e società. Letteralmente, Armageddon è il luogo del conflitto finale fra bene e male, spesso evocato nella storia a fronte di guerre epocali. Oggi […]
Già indicato come “dismissore doc”, l’ex braccio destro di Scaroni, Claudio Descalzi, nuovo indicato amministratore delegato dell’Eni, è il più “adeguato” a rendere l’ (ex) ente idrocarburi una scatola dimezzata e semivuota. Da costui, infatti, si attende un’accelerazione delle dismissioni volute dal cartello (atlantico) di controllo della proprietà Eni: un business antinazionale da 9 […]
1.700 addetti per un fatturato di oltre 120 milioni di euro l’anno. Non parliamo di una multinazionale, ma dell’esercito di lobbisti che affolla le istituzioni europee a Bruxelles e della quantità di denaro fornita ogni anno da banche e altre imprese del settore per sostenerne le attività. Sono alcuni dei dati riassunti nel rapporto pubblicato il 9 aprile da Corporate Europe Observatory – CEO […]
Durante il 2013 il controvalore delle compravendite immobiliari ha raggiunto ormai la metà di quanto si realizzava in epoca pre-crisi ovvero fine del 2007: in termini percentuali il 2013 si è chiuso con un calo di oltre dieci punti percentuali sulla precedente rilevazione del 2012. Nessuno si è salvato, tutte le tipologie immobiliari sono state colpite: residenziali, commerciali e produttive. […]
L’attesa è notevole e tutto lascia supporre che si tratterà di uno dei debutti più interessanti dell’anno. WH Group, leader cinese nella produzione e nella commercializzazione del maiale si prepara ad entrare in borsa piazzando una Ipo (initial public offering, offerta pubblica iniziale) presso la piazza finanziaria di Hong Kong. L’operazione, rileva il New York Times, potrebbe consentire […]
Asset alternativi, cioè speculativi, in grado di garantire rendimenti maggiori. Sarebbe questo l’obiettivo del fondo pensione nazionale giapponese, il più grande del mondo nella sua categoria (vale circa 1,26 trilioni di dollari) nonché uno degli attori principali negli equilibri del sistema economico della nazione nipponica, caratterizzata, come noto, da un significativo fenomeno di […]