Cosa c’entra la canonizzazione di Papa Wojtyla con la moneta unica? Apparentemente nulla, ma nella realtà molto. Nel lunghissimo pontificato del Papa polacco possiamo vedere diverse “fasi”, per cui non è facile dare un giudizio unanime sulla persona e sulla sua influenza nel cambiare la storia del mondo. Semplificando molto possiamo distinguere tre fasi. Una prima fase che chiameremo di […]
Per creare lavoro e occupazione è necessario rendere più precario e flessibile il lavoro stesso. Su questo delirante punto di vista, che si vorrebbe fare passare per un principio tautologico, si basano le riforme del cosiddetto “mercato del lavoro” introdotte dai governi precedenti di Berlusconi, Monti e Letta e dall'ultimo arrivato. Quello di Matteo Renzi e di Pier Carlo Padoan, che […]
Dopo una lunga attesa, già entro la fine di questa settimana dovrebbe essere pubblicata la relazione indipendente commissionata dalle autorità del Qatar per fare luce sul tragico bilancio di lavoratori migrantimorti nei cantieri per i Mondiali del 2022. In questi giorni, spiega il Guardian, sono in visita a Doha i rappresentanti della sottocommissione per i diritti dell’uomo del Parlamento […]
A causa del forte smog in Cina, diventa sempre più difficile convincere i dirigenti delle compagnie straniere a lavorare nel paese. Secondo l'ultimo rapporto della Camera Americana di Commercio in Cina, circa il 48 per cento delle 365 imprese straniere che hanno risposto al sondaggio annuale della Camera – che raggruppa le aziende attive nelle città del nord del paese – sostiene che le […]
Parcheggio Chiamiamolo pure “caro parcheggio”. Oggi sempre più per necessità siamo “costretti” a utilizzare la nostra macchina e posteggiarla inaree di sosta a pagamento. Capita, ad esempio, per chi come i lavoratori pendolari, per chi viaggia spesso per lavoro o per chi si reca all’ospedale per cure mediche che il solo fatto di lasciare la propria auto per qualche ora in uno di questi […]
Lorenzo Vitelli, penna de lintellettualedissidente.it, ha pubblicato una sua analisi sulla sempre più grave divaricazione sociale in Occidente e nel mondo, e sulle parole d'ordine che tendono alla massificazione della vita, ragionando sulla morte delle elites rivoluzionarie e sull'unica possibile strada di contrasto, la dissidenza. Riportiamo qui di seguito il suo scritto. Nessuno dei […]
Gli eco-incentivi promettono agevolazioni interessanti a tutti coloro che decidono di rottamare la propria auto per acquistare un nuovo veicolo a basso impatto ambientale. Ci riferiamo quindi ad auto elettriche, ibride o a carburanti alternativi (cioè auto a metano o GPL). Secondo una circolare, emessa dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal 1°gennaio 2014 sono sospesi i contributi BEC […]
Sono 3 le categorie per le quali sono previsti incentivi per la registrazione di un veicolo al PRA(Pubblico Registro Automobilistico): Veicoli destinati ai disabili; Veicoli storici; Ecoincentivi. Pertanto per tali classi si paga una IPT (imposta provinciale di trascrizione) ridotta. Entriamo nel dettaglio. 1. Veicoli destinati ai disabili Per questa particolare categoria è prevista […]
L’acquisto di un’auto, soprattutto se usata, passa sempre di più per il canale online. Gli italiani, sebbene tradizionalmente poco propensi a utilizzare il web per acquistidi beni di valore, utilizzano moltissimo i portali di annunci di usato e km zero per orientarsi nella scelta della propria auto. Una recente indagine condotta da uno dei maggiori portali di annunci ha portato a galla alcuni […]
Esce Valori di febbraio-marzo con un dossier che da tempo rimuginavamo:"Senza un euro" affronta "L’altra faccia della moneta unica" e le difficoltà di un'unione monetaria che avrebbe bisogno di una altrettanto forte unione politica, e non solo. In questo numero scacciamo dalla mente i luoghi comuni per raccontarvi "La solitudine della banca centrale europea" e la concretezza di una strada […]
I premi RC auto in Italia sono i più cari d’Europa: è quanto si evince dagli ultimi dati pubblicati dall’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici (ANIA). Subito dopo l’Italia si posizionano il Regno Unito, la Francia, la Germania e la Spagna. Per la sola copertura RC (responsabilità civile), un automobilista italiano deve pagare in media il 45% in più rispetto agli altri Paesi […]
I prossimi anni saranno decisivi per riformare il mercato dell’energia in Italia. L’Aeeg (l’Autorità dell’energia elettrica e il gas) si è presa un grande impegno e tanto per cominciare ha voluto semplificare la bolletta di luce e gas con una nuova formula 2.0 in una sola pagina. Sarà più facile dunque capire quanto costano effettivamente le tariffe di Enel o degli altri operatori e […]
Save the children! - tuona da mane a sera l'imperativo categorico del buonismo castrato di mamma TV. Salvate i bimbi, capito? Minchia, che nobile impulso! E' poco, dire che il dito ci trema dalla commozione, nel digitare queste righe. Eccola, la nobile missione per cui dobbiamo tassarci tutti, morti di fame compresi: salvare i bambini (in inglese, neanche a dirlo). I bambini inglesi, forse? […]
Detto fra noi, disfattisti del web e della carta stampata, “cani sciolti” e pensierosi controcorrente, l'astinenza da successo internazionale del nostro PAESE, gli anni di berlusconiana vergogna e quelli che ci aspettano di renziana imbecillaggine però moderna, giovane e al 50% "rosa", non giustificano, a mio modesto parere, tanto entusiasmo tricolore per un'operetta scopiazzata da Fellini […]
"Il mondo sta entrando in nuovo periodo della storia", ha dichiarato l'economista e politico americano Lyndon LaRouche il 23 febbraio. "Non ci troviamo di fronte a un problema dell'Ucraina", ma "come chiunque con un po' di intelligenza in Europa sa, compresi i russi", l'Ucraina è solo un elemento nei preparativi verso una guerra nucleare, alimentati dal crollo dell'oligarchia finanziaria […]