
" Paradossi statistici tra redditi e statura" di Angelo Rossi
Nei "Conti della domenica" vogliamo parlare oggi di numeri un po' particolari: quelli della biometria. La biometria è una scienza che applica i metodi della statistica allo studio dei fenomeni biologici. Uno di questi, forse il più studiato nel corso...

Il teorema di Natale di Fermat
" Era la vigilia di Matnatale..." Iniziava così la rubrica di Ian Stewart, "L'angolo matematico", del dicembre 1990, in cui un famoso racconto di Dickens veniva rivisitato in chiave matematica per raccontare un teorema anch'esso collegato al Natale. Ve...

Modelli di previsione, dal meteo all'influenza
Riusciremo mai a prevedere quando e dove colpirà l'influenza? Ritengono di sì Jeffrey Shaman e Alicia Karspeck della Mailman School of Public Health della Columbia University di New York, che hanno elaborato un nuovo sistema per la previsione delle epidemie....

1 dicembre 1792, nasce Nikolai Lobachevsky, il matematico russo delle Geometrie Iperboliche
Nikolai Ivanovich Lobachevskij nasce il giorno 1 dicembre 1792 a Nizhny Novgorod (chiamata Gorkij dal 1932 al 1990) in Russia. Aveva come padre Ivan Maksimovich Lobachevskij, che lavorava come impiegato in un ufficio che si occupava di osservazione del...

Problema matematico: beati i secondi perché vinceranno
Le quattro suite orchestrali di Johann Sebastian Bach sono identificate dai numeri di catalogo BWV1066, BWV1067, BWV1068, e BWV1069. La misteriosa sigla, spesso confusa con una nota marca bavarese di automobili e motociclette, sta per Bach-Werke-Verzeichnis,...

Quick & Dirty – Lezioni di economia
La popolazione è stata divisa in cinque classi di ricchezza; ogni classe ha lo stesso numero di appartenenti e ogni appartenente ha gli stessi soldi di un altro (della medesima classe). [Va bene, adesso non cominciate a dire che la cosa è del tutto irreale,...

In diretta dal Festival della Scienza di Genova: il programma del 1° novembre
VAI ALLA DIRETTA Gli eventi in streaming del 1° novembre Ore 11:30 Digital (r)evolution. Salute 2.0. I giovani e le scelte di salute: racconti dalla rete - Conversazione con Massimiano Bucchi, Pier Luca Lanzi, Andrea Lorenzet, Gloria Pravatà Comunicare...

In diretta dal Festival della Scienza di Genova: il programma del 31 ottobre
VAI ALLA DIRETTA Gli eventi in streaming del 31 ottobre Ore 11:00 L'infinita corsa al servizio della vita - Mauro Salizzoni, Direttore del Centro Trapianti del fegato delle Molinette Ore 14:30 Innovazione nella tradizione e tradizione nell?innovazione:...

" Parole matematiche: gruppo" di Maurizio Codogno
Tanto per darvi un’idea, il De Mauro riporta sedici diversi significati della parola gruppo, e non mi sono nemmeno messo a contare i sottosignificati: nell’accezione principale di “insieme di persone oppure oggetti” ci sono i punti da 1a a 1g, tanto per...

" Generatore mentale di numeri (pseudo)casuali " di Maurizio Codogno
Avete mai provato a giocare a carta, forbici e sasso contro un computer? No? Può essere un’esperienza interessante, anche se frustrante. L’anno scorso era apparso sul New York Times un link a un programma contro cui giocare a rock, paper, scissors (il...

" Parole matematiche: paradosso" di Maurizio Codogno
Un paradosso lo sapete tutti cos’è, vero? Qualcosa che para un dosso ma invece, badabén badabén, è un dosso. Occhei, questo tormentone dovrebbe rivelare fin troppo bene la mia età. Seriamente parlando, la parola è una di quelle che arrivano quasi direttamente...

" Carnevale della Matematica #54 " di Maurizio Codogno
Benvenuti al cinquantaquattresimo Carnevale della matematica! Come passa il tempo, vero? Però non siamo ancora riusciti a trovare un numero ordinale del Carnevale che non sia interessante. Per esempio, il 54 è un numero di Harshad, in quanto divisibile...

Matematica e ricordi non vanno d'accordo
Matematica e ricordi non vanno d’accordo. O almeno, così è per una struttura cerebrale detta corteccia posteromediale (PMC), una regione che ha un ruolo fondamentale nelle attività introspettive e che viene fortemente attivata quando si cerca di ricordare...

Una mente matematica "irregolare" vince il premio Abel
L'onorificenza, l'equivalente del premio Nobel per la matematica, è stata assegnata all'ungherese Endre Szemerédi ( nella foto). Allievo di Paul Erdös, Szemerédi ha chiarito i collegamenti fra teoria dei numeri, teoria dell'informazione e teoria dei grafi....

Un modello per prevedere il collasso dei sistemi complessi
I matematici che studiano dinamiche dei sistemi complessi si trovano di fronte a enormi difficoltà per il numero di dati e di informazioni che occorre raccogliere per poterli descrivere. Un nuovo metodo permette di bypassare il problema, utilizzando solo...