Top posts
-
Merkel apre sulle regole Ue: possibile un utilizzo "flessibile" del patto di stabilità
La cancelliera tedesca Angela Merkel ritiene possibile un utilizzo "flessibile" del patto europeo di stabilità, che però deve essere rispettato. A dirlo è il portavoce dlela cancelliera tedesca, Steffen Seibert, nella consueta conferenza stampa di oggi...
-
Petrolio: Pittella a Renzi, consentire uso royalties altrimenti per Basilicata e' baratro
Potenza, 23 giu. (Adnkronos) - ''Se la Basilicata 'muore', e non potendo utilizzare i fondi delle royalties sta gia' morendo, l'Italia non potra' contare sull'unica Regione che in questo momento di crisi economica, accentuata dai venti di guerra che si...
-
Idee per il tempo della postmodernità - di Mario Bozzi Sentieri
“Abbiamo lasciato la terra – scriveva Nietzsche – e ci siamo imbarcati sulla nave. Abbiamo tagliato i ponti alle nostre spalle – e non è tutto : abbiamo tagliato la terra dietro di noi. (…) Guai se ti coglie la nostalgia della terra, come se là ci fosse...
-
Suicidi bancari: questa volta tocca all'AD di Banca Sella.
Suicidi bancari: questa volta tocca all'AD di Banca Sella. Ieri mattina, alle 11, è stato trovato il corpo senza vita di Donato Valz Gen ai piedi di una delle torri del cda di Banca Sella in Via Lamarmora a Biella. Il messaggio di cordoglio diffuso dal...
-
Il cartello degli spacciatori di moneta
Ritengo utile informare su come avviene il collocamento dei titoli emessi per finanziare il debito.... Un debito che è una cuccagna – le aste sui titoli di stato italiani sono controllate da poche banche estere che fanno soldi a palate gestendo i collocamenti...
-
LaRouche propone "Quattro nuove leggi da adottare subito per salvare gli Stati Uniti"
Il 10 giugno Lyndon LaRouche ha emesso una dichiarazione d'urgenza dal titolo "Le quattro nuove leggi da far adottare subito per salvare gli Stati Uniti! Non un'opzione: una necessità immediata". La dichiarazione, diffusa al Congresso e negli ambienti...
-
Il programma del Movimento di LaRouche in Spagna
Lo stesso terremoto politico che ha scosso l'Europa il 25 maggio ha accelerato in Spagna l'abdicazione del re Juan Carlos, in preparazione da qualche tempo. La decisione non è stata presa in Spagna, ma nei centri di potere economico-finanziario dell'impero...
-
Il Presidente del sindacato americano dei macchinisti dice al Senato: Ripristinate la legge Glass-Steagall; create una "Banca per lo Sviluppo"
Thomas Buffenbarger, presidente della IAM (International Association of Machinists and Aerospace Workers, il sindacato che associa i lavoratori metalmeccanici e del settore aerospaziale americano), è da molto tempo fautore della separazione netta tra...
-
In Usa gli obesi non trovano lavoro - di Loretta Napoleoni
Non lavorare fa male alla salute, queste le conclusioni di una ricerca condotta negli Stati Uniti dalla Gallup, azienda che si occupa di statistiche ed indagini di mercato. È più probabile che diventi obeso chi è rimasto disoccupato per più di un anno...
-
Da Ginevra a Lugano la caccia agli oligarchi - di Mauro Spignesi
Come per le banche svizzere, anche per loro lo spettro si chiama dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. E anche per gli oligarchi russi la minaccia arriva sempre da lì, da Washington, che ora ha allungato le mani, anzi gli occhi, di nuovo sulla Svizzera....
-
L’arma politica del debito - di Fabrizio Fiorini
Sono molti i luoghi comuni e i solidi paradigmi da dover quotidianamente sfatare circa la crisi del debito pubblico. Su molti di essi non occorre soffermarsi più di tanto, è argomento dibattuto, su queste pagine come altrove, da anni: ad esempio, quello...
-
Lo speculatore filantropo che vorrebbe affossare l`Argentina
Un solo individuo – lo definiscono un “filantropo”, toh: proprio come il suo collega di “affari” George Soros (tra l’altro anche lui dedito a finanziare battaglie “civili” tipo quelle dei gay, transessuali e lesbiche – Paul Elliott Singer, può condurre...
-
Napolitano, l'euro scettico, aveva visto giusto
Sappiamo tutti che la crisi che ormai stiamo vivendo da anni nasce come crisi finanziaria e solo successivamente impatta anche nel campo economico. Per molti è la crisi dei “mutui subprime”, ed è senz’altro vero, ma l’incubo arriva con il fallimento di...
-
Divorzi e separazioni peggiorano condizioni economiche
Il 36% dei separati o divorziati in Lombardia, dopo la fine del matrimonio, denuncia una condizione economica peggiorata. Il 24% va a vivere in affitto, il 22,7% dichiara di abitare ancora sotto il tetto coniugale, probabilmente assieme all'ex partner,...
-
La ribellione degli studenti inglesi al pensiero unico in economia - di Benedetta Scotti
Fermento e preoccupazione nel mondo accademico britannico: gli studenti di economia sono in rivolta. Un numero crescente di futuri ricercatori e professori si sta svegliando dal torpore intellettuale, nel quale le grandi schools fanno piombare i loro...
-
Debito pubblico: una analisi su origini, cause e modalità di estinzione
1.- La crisi dei debiti "sovrani" (una crisi che presenta caratteristiche di sistema, se non di civiltà), è recentemente diventata il massimo problema mondiale, in quanto gli Stati vengono indotti a misure di austerità che determinano pesantissime ricadute...
-
L`Argentina nelle grinfie degli avvoltoi - di Lorenzo Moore
E’ nota la grave crisi finanziaria, prodotta dall’usura internazionale, nella quale si dibatte in queste ore la Repubblica Argentina. Un girone infernale, lascito delle politiche monetarie inventate oltre un decennio fa dai governi del presidente Menem...
-
Energia: per sfamare il mondo necessari 48mila mld di investimenti
(Rinnovabili.it) – Il crescente fabbisogno mondiale di energia richiederà oltre 48.000 miliardi dollari di investimenti da oggi fino al 2035. Lo rivela il rapporto speciale sugli investimenti pubblicato oggi dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)...
-
Argentina, Kicillof: Depositati fondi per pagare chi ha accettato swap
L'Argentina ha provveduto a raccogliere 832 milioni di dollari per pagare gli obbligazionisti che hanno accettato gli swap sul debito del 2005 e 2010. Lo ha annunciato il ministro dell'Economia argentino, Axel Kicillof, ribadendo che "il Paese vuole andare...
-
Fisco, Equitalia: Chiusa sanatoria cartelle, incassi per 725,5 mln
Incassi a quota 725,5 milioni di euro e 145 mila adesioni. È il bilancio della sanatoria prevista dalla Legge di stabilità che ha consentito ai contribuenti di pagare in un'unica soluzione, senza interessi, le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivi...
-
Confindustria: 3,7 milioni in piu' i disoccupati
Tre milioni di persone povere in più (+93,9%), 3,7 milioni in più cui manca lavoro (+122,3%). Confindustria traccia "come siamo caduti in basso" dai livelli pre-crisi: -9% Pil, -23,6% produzione industriale, -43,15% costruzioni, -8% consumi famiglie,...
-
“La Coppa del Mondo delle insolvenze 2014: chi registrerà meno insolvenze?”
Insolvenze globali previste in calo (- 8% nel 2014) ma ancora sopra i livelli registrati prima della recessione. Disomogenea la ripresa economica, persistono i rischi di mancati pagamenti. Italia: insolvenze aziendali in crescita nel 2014 per il settimo...
-
Prelievo forzoso dei risparmi in Borsa: la trappola Draghi
Mai nella storia, in nessun paese e in nessuna civiltà, il denaro è costato meno: giovedì 5 giugno Mario Draghi ha portato i tassi della Bce allo 0,15 per cento, praticamente zero; ha introdotto tassi negativi per i depositi bancari presso la Bce e ha...
-
Renzi il keynesiano - di Giuliano Augusto
Non c'è alcun piano di investimenti in opere pubbliche nell'Unione europea lanciato da Matteo Renzi, per 240 miliardi, da varare nel secondo semestre europeo del 2014, quello che sarà presieduto dall'Italia. Il sottosegretario agli Affari europei Sandro...
-
Germania: Presidente Gauck stoppa aumento stipendi deputati
Il presidente tedesco Joachin Gauck non firma l'aumento degli stipendi per i 631 parlamentari tedeschi. Fra i motivi addotti che porterebbero il presidente a rimandare la firma, questioni di incostituzionalità. L'aumento sarebbe dovuto scattare domani....